giovedì 4 luglio 2013

To the Wonder (2012) - Recensione



L'unico vero punto di forza di questo film è ciò che si vede: la fotografia, i colori, i paesaggi, gli orizzonti. Tutto questo, se fosse qualcosa a sé stante, sarebbe ottimo.
Purtroppo c'è tutto il resto, e tutto il resto non funziona.
Potremmo anche accettare che i pensieri della donna francese (il cui nome non si capisce vedendo il film, ma leggendo i riassunti) siano detti in francese e sottotitolati in italiano, ma il problema è che sono banali. Frasi che nemmeno nei Baci Perugina... insomma, il Maestro Terrence Malick aspira al capolavoro e lo infarcisce di luoghi comuni alla Moccia. Per questa ragione, dopo un quarto d'ora, verrebbe voglia di arrendersi, ma le immagini sono così belle che ci tengono incollati alla sedia, nonostante tutto.
Insopportabile è il totale silenzio di Ben Afflek, che non riesce nemmeno a muovere i tratti del volto, è completamente fisso in una costante espressione da bietolone che rende del tutto inspiegabile come abbia fatto ad attrarre due bellissime donne, ma che spiega fin troppo bene il motivo per cui entrambe poi lo abbiano mollato.



La donna francese (non mi viene da chiamarla Marina, il nome non è mai usato e quindi non lo uso nemmeno io) è un personaggio che a parte la statuaria bellezza che ha moltissimo di slavo (l'attrice è l'ucraina Olga Kurylenko) e quasi niente di parigino, per quanto si sforzi di arrotare la "r" uvulare, non ha consistenza. Saltella, morde, si imbroncia, ha continue crisi isteriche ed umore bipolare, si sposa per prendere il permesso di soggiorno, poi si accorge di annoiarsi a morte (e te credo!) nel nulla dell'Oklahoma e dopo aver combinato sconquassi e rovinato la vita di almeno tre persone (il marito, la figlia avuta da un precedente rapporto e l'altra donna che inspiegabilmente il marito molla per sposare lei) se ne torna a Parigi, sicuramente alla ricerca di altri bietoloni che la portino "to the Wonder", verso la meraviglia, a Mont Saint-Michel.



Molto più appetibile è l'altra donna, quella americana (una splendida Rachel McAdams). Oltre che essere bellissima, mostra di avere un equilibrio mentale molto superiore alla somma di quello di lui e dell'altra.



Il bietolone oscilla tra le due donne e naturalmente fa la scelta sbagliata e verrà giustamente cornificato.
L'unico personaggio che si salva anche nella sua dignità di attore è naturalmente il grande Javier Bardem, che da solo quasi riesce a tenere in piedi tutta la baracca.



E' noto che Bardem dà il meglio di sé in tre tipi di ruolo: il prete, lo psicopatico e il grande amatore. Qui è una prete leggermente psicopatico e con represse doti amatorie (le suore e le vecchiette se ne accorgono!) e quindi domina perfettamente il personaggio, lo rende un gigante rispetto a tutti gli altri, ruba la scena a tutti e le sue omelie sono sicuramente le uniche parti ascoltabili del film.
Più Bardem dubita dell'esistenza di Dio, nel suo spagnolo da Gesuita missionario in una terra di nessuno, più ci verrebbe quasi voglia di credere e di andare a sentire la messa da lui.
"Amare significa accettare il rischio del fallimento". Ecco, questa è la frase più importante del film, e siccome gli sceneggiatori devono essersene accorti, l'hanno messa in primo piano nel trailer, illudendo gli spettatori che le altre frasi sarebbero state dello stesso tenore. E invece no.
Bardem però, da grande attore qual è, sa recitare da fuoriclasse anche con un copione traballante, e il suo viso severo da ipnotizzatore di serpenti riesce a bucare lo schermo e a tener sveglio il pubblico.
Quando si capisce che (finalmente!) ci si avvicina alla conclusione, la trama si sfilaccia e diventa incomprensibile. Il che di per sé, in astratto, non pregiudicherebbe la qualità di un film, se il resto funzionasse. Il problema è che qui ci ritroviamo con un finale dove non si capisce niente, una voce francese fuori campo che ci "insegna" grandi ovvietà sull'amore "che ama se stesso" (ma non ci si illuda che sia una citazione dantesca tipo "L'Amor che move il sole e l'altre stelle") e i dubbi amletici in spagnolo del prete che nel finale perde intensità invece di guadagnarne. Ogni tanto compaiono dei bambini, ma non si sa di chi siano.
Forse inconsciamente consapevole dell'inconsistenza del finale, Torrence Malick ci sorprende con immagini di una bellezza mozzafiato che, come si è detto, riescono a far guadagnare la sufficienza a questo film che però aveva ben altre ambizioni.

2 commenti:

  1. Mi hai fatto sorridere col tuo commento azzeccato su Bardem, e forse solo per quel personaggio mi faresti rivalutare il film :) Probabilmente lo metteranno in rassegna nel cineclub cui ogni anno mi iscrivo, perciò aspetterò e vedrò... L'anno scorso avevano dato "The tree of life", che ho segnalato sul mio blog, e mi era piaciuto principalmente per le immagini - che credo siano il punto di forza (a volte l'unico?) di Malick. A proposito, ma tu lo citi come "Torrence" anzichè Terrence per una svista o per una voluta presa in giro?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bardem è un grande! Riguardo a "The tree of life" è mille volte meglio di questo. Lì c'era una trama un po' più solida e dei dialoghi un po' più sostenuti. Poi c'era Jessica Chastain che è un'attrice che mi piace molto. Ah ah, con Torrence al posto di Terrence ho fatto un lapsus involontario... vado a correggerlo subito!
      Grazie e a presto!
      ;-)

      Elimina