sabato 2 agosto 2014

Gaza: la città e la "striscia di Gaza" palestinese fino al 2010

Gaza (in in araboغزةGhazza; in ebraicoעזהAzzah), più esattamente Madīnat Ghazza (in araboﻣﺪﻳﻨـة ﻏﺰة, "Città di Ghazza"), spesso resa alla maniera inglese come Gaza City, è la più grande città della Striscia di Gaza, è parte dei Territori palestinesi occupati e, a livello puramente teorico, amministrata dall'Autorità Nazionale Palestinese. I poteri dell'ANP sulla città, conferiti dagli Accordi di Oslo, sono oggi osteggiati manu militari daHamas, organizzazione che controlla de facto in via esclusiva il territorio.
La città, che ha una popolazione di circa 400.000 abitanti, è abitata fin dal 3000 a.C.

Storia

Età antica

Identificata da alcuni autori greci dell'antichità come "Azotus", secondo la Bibbia i primi abitanti furono gli Eviti (Deuteronomio 2,23). I Rephaim e gli Enacim, in seguito espulsi da Giosuè, popolarono le montagne circostanti. Gli Eviti furono espulsi dai filistei provenienti da Captor[1]. Non si conosce molto di più di questo popolo guerriero, che occupò l'intera costa del Mediterraneo fra la Fenicia e l'Egitto, e che gli ebrei non riuscirono mai a sottomettere completamente. Si ritiene comunque che provenissero dalla costa meridionale dell'Asia Minore e dalle isole egee. Geremia nomina l'isola di Captor, isola della Cappadocia. Secondo Stefano di Bisanzio[2] la città di Gaza era una colonia cretese[3]. Questa affermazione si accorda con la narrazione biblica che parla di conquiste fatte dai Cereti (Cretesi), una tribù filistea.

La dominazione filistea

Nella Genesi si dice che i Filistei si insediarono nei dintorni di Gaza già dall'epoca di Abramo e il loro capo, Abimelek, aveva il titolo di re, residente a Gerar (o Gherar)[4]. Alcuni critici, tuttavia, indifferenti alla tradizione biblica, ritengono che il titolo di "re dei Filistei" fu dato ad Abimelech non perché fosse egli stesso un Filisteo, ma perché abitava in una terra abitata in seguito da questo popolo. In ogni caso i Filistei certamente erano in possesso di Gaza quando Mosè e gli ebrei arrivarono nella Terra Promessa. Sebbene la città venisse assegnata alla tribù di Giuda, essa non poté possederla poiché non fu conquistata da Giosuè a causa delle sue alte mura[5].
Gaza divenne la metropoli delle cinque satrapie che formavano il territorio dei Filistei e, come le altre quattro città (AscalonAccaronAzotus - sempre che non si tratti della stessa Gaza - e Geth) ebbe un re il cui potere si estendeva a tutte le città e i villaggi della regione. Sansone, per fuggire dalle mani dei filistei, trasportò sulle sue spalle le porte della città durante la notte fino alle montagne circostanti (Giudici 16:3); fu a Gaza che, cieco e prigioniero dei filistei, fece crollare il tempio di Dagon su se stesso e i suoi nemici[6]. Dagon non era la divinità particolare di Gaza. Si incontra anche ad Ascalon, Azotus e altre città filistee per le quali viene applicato il termine "Beth-dagon" (tempio di Dagon). Questa divinità di origine assira, in parte umana e in parte pesce, venne parzialmente adottata dai Filistei come divinità nazionale. Gli Israeliti, che conquistarono Gaza prima dell'epoca di Sansone (Giudici 1:18), ne erano ancora in possesso al tempo di Salomone[7]. È probabile, tuttavia che in quest'epoca la città avesse una sua autonomia e si limitasse a pagare un tributo.

Un territorio conteso

Il popolo di Gaza continuò la sua ostilità nei confronti degli Israeliti, e secondo la Bibbia organizzò un commercio di schiavi ebrei (Amos 1,6), che procurò le maledizioni dei profeti biblici[8]. Le sciagure predette sembrarono avverarsi quando i signori di Egitto, Caldea e Assiria diedero inizio alla loro lunga e intensa lotta per il predominio dell'Asia. Siccome la città era sulla strada degli eserciti invasori, Gaza era destinata a particolari sofferenze. Intorno al 734 Tiglatpileser III contava fra i suoi vassalli Hanon, re di Gaza, che si era alleato, Rasin e Facee, re di Siria e Israele, in rivolta contro il monarca assiro. All'arrivo dell'esercito assiro Hanon si rifugiò in Egitto e la città fu presa e saccheggiata.

Bandiera della solidarietà Turchia-Gaza, 2 febbraio 2009
Ma i vincitori si erano appena allontanati quando Hanon ritornò a Gaza; nel 720 a.C. lo ritroviamo nel campo di battaglia di Raphia, tra gli alleati del faraone Shabaka, in cui fu sconfitto e fatto prigioniero. Poco dopo i Filistei di Gaza furono vinti da Ezechia, re di Giuda (2 Re 18,8), e costretti a ribellarsi assieme a lui contro gli Assiri; questi ultimi, tuttavia, fecero ritorno e costrinsero di nuovo i Filistei alla sottomissione.
Tsibel, re di Gaza, era annoverato fra i tributari di Asarhaddon e Assurbanipal. Quando fu distrutto l'impero assiro l'Egitto cercò di approfittarne e il faraone Necho II annetté Gaza (Geremia 47,1; Erodoto II) mentre era diretto a Karkemish, dove fu sconfitto dai Babilonesi che, al comando di Nabucodonosor, riconquistarono Gaza. La città fu trattata duramente e dovette in seguito pagare il tributo al re Nabonedo per la costruzione del grande tempio di Sin ad Haran. Ai Babilonesi seguirono i Persiani. Cambise, durante la sua spedizione in Egitto nel 525 a.C., assediò Gaza che, unica, osò resistere alla sua avanzata[9]. Dovette sottomettersi e sotto il dominio persiano raggiunse una grande prosperità, come riferisce Erodoto (III, xv) che la paragona a Sardi, una delle più belle città dell'Asia.

Età ellenistica

Il popolo di Gaza, che sembra fosse particolarmente coraggioso e leale nei confronti dei propri signori, chiunque essi fossero, rifiutò di aprire le porte all'esercito di Alessandro Magno (332 a.C.). Il condottiero fu così costretto a cominciare un regolare assedio che durò due mesi e gli costò molti uomini.Lo stesso Alessandro fu ferito da una freccia durante l'assedio della città, e Gaza non si arrese fino a quando l'eunuco Batis, che aveva allora la carica di dio satrapo persiano, venne catturato e ucciso dal condottiero macedone.
Alessandro saccheggiò la città, fece passare tutti gli uomini a fil di spada e vendere le donne e i bambini come schiavi. In seguito fece ricolonizzare la città che acquisì caratteristiche totalmente diverse. La fortezza filistea divenne una città ellenistica[10] Da questo momento la città ebbe pochi periodi di pace e fu campo di battaglia per gli eserciti egiziani, siriani e israeliti. Venne presa tre volte da Tolomeo I, re d'Egitto (320, 312, e 302 a.C.) e daAntigono (315 e 306 a.C.). Infine appartenne ai Lagidi, che la tennero per circa un secolo. Nel 219 a.C. Antioco III di Siria ne divenne il padrone e da qui organizzò l'invasione dell'Egitto, ma fu sconfitto a Raphia nel 217, e si vide costretto a lasciarla agli Egizi. Nel 198 la conquistò di nuovo e questa volta fu in grado di mantenere la conquista. Gionata Maccabeo si presentò con il suo esercito di fronte a Gaza, che rifiutò di aprire le porte della città, così venne dato fuoco ai dintorni, e gli abitanti divennero ostaggi, 145-143 a.C.[11].

Periodo romano

L'intervento romano di Pompeo, che mette fine al regno seleucide e occupa Gerusalemme nel 63 a.C., libera Gaza (in gran parte in rovina) e le altre città siriane e greche annesse al regno asmoneo. Quindi esse non diventano completamente libere ma sono comprese nell'orbita di Roma. Gaza inoltre viene pian piano ricostruita, ma i Romani la sottomettono ai loro interessi politici. Viene per un breve periodo incorporata alla provincia di Siria, poi alregno di Erode, a quello di Cleopatra VII e infine di nuovo alla provincia di Siria dopo la sconfitta della regina lagide e Marco Antonio. La città diventa di nuovo prospera nel primo secolo dell'era cristiana e Gaza diventa il capolinea delle strade dell'incenso nabatee. Ma con l'inizio della prima rivolta giudea, verso il 66 d.C., la città è di nuovo danneggiata dagli Israeliti in rivolta.
Sotto il regno di Adriano la città entra in una nuova fase di sviluppo. Nel 127 Ghaza viene visitata dall'Imperatore e adotta il Panegirico Adrianeo (competizioni musicali e sportive). L'ostilità della città verso i Giudei e il suo sostegno alla repressione romana durante la seconda rivolta giudaica le fanno ottenere il privilegio di organizzare la vendita come schiavi di una parte degli Israeliti prigionieri. Sebbene sia difficile ricostruire esattamente la planimetria della città dell'epoca, in quanto non sono stati fatti scavi archeologici, sembra che la città non si distinguesse particolarmente dalle altre città dell'Oriente romano. La città era circondata da bastioni e si strutturava attorno due assi perpendicolari, il cardo e il decumano. Vi era un ippodromo e un teatro, del II secolo, ma non è possibile stabilirne la localizzazione. Il cristiano Marco il Diacono rileva, all'inizio del V secolo, otto templi dedicati a Ecate, a Core, alla Tyche, a Marnas (il più importante perché assimilato a Zeus), al Sole, ad Apollo, agli Eroi e ad Afrodite.
Nel II secolo Gaza è una città fiorente grazie al tradizionale commercio dell'incenso e anche allo sviluppo della viticoltura. Il vino di Gaza diventa un prodotto di lusso, famoso per le sue virtù medicinali, ricercato in tutto l'impero romano. Se il porto di Anthedon, distrutto con la città nel 66, non ritrova più il suo lustro passato, un nuovo porto Maiuma è costruito a circa 4 km a sud della città e serve le esportazioni di vino ma anche di altri prodotti. Le anfore gaziote, a fondo rotondo, si ritrovano in tutto il Mediterraneo, soprattutto in età tardo antica. Ad Alessandria la percentuale di anfore di Gaza passa dal 15% all'inizio dell'impero al 45% verso il IV secolo. A Gaza si trasferiscono molti Egizi, in particolare cristiani, per il commercio del vino.

Periodo arabo-islamico

La città fu conquistata dopo la battaglia di Dathin, nelle immediate vicinanze di Gaza, vanamente difesa dal locale patrizio bizantino, ma una diversa tradizione islamica la vuole conquistata da 'Amr ibn al-'As, che avrebbe trattato rispettosamente i suoi abitanti, malgrado il massacro della sua guarnigione militare.
Nel 767 vi nacque il grande giurista al-Shāfiʿī, fondatore di uno dei madhhab considerati "ortodossi" dal Sunnismo.
Entrata a far parte dei domini fatimidi, Gaza fu conquistata dai Crociati e nel 1149 fu affidata ai Templari da re Baldovino III di Gerusalemme.
Saccheggiata da Saladino nel 1170, Gaza fu presa dal Sultano ayyubide dopo la sua conquista di Gerusalemme. Fu tuttavia ripresa da Riccardo Cuordileone ma tornò in possesso islamico nel 1229, a seguito di un accordo coi Crociati.
Caduta in mano ai Mongoli di Hulegu, la città conobbe una nuova epoca di prosperità agricola e commerciale in età mamelucca, fino alla conquista ottomana dell'Egitto nel 1517, subendo un accentuato regresso economico a causa della cattiva gestione del paese da parte dei neo-Mamelucchi, lasciati a gestire l'Egitto e la Siria in veste di feudatari della Sublime Porta, con l'unica fortunata eccezione del periodo di metà secolo XII, grazie all'abilità del suo Governatore Husayn Pascià.
Dopo alterne vicende, in cui fu amministrata dall'Egitto o da governatori ottomani appositamente inviati da Costantinopoli, Gaza entrò a far parte della Palestina, affidata in Mandato al Regno Unito al termine del primo conflitto mondiale, subendo tutte le successive infelici vicissitudini della "Questione palestinese".
Occupata durante la guerra arabo-israeliana del 1948 dalle forze armate egiziane, fu amministrata da un Governatore militare nominato dal Cairo fino alla Guerra dei sei giorni che la portò a essere occupata da Israele. Successivamente Gaza e l'intera sua Striscia furono restituite ai palestinesi che, con gli Accordi di Oslo, vennero autorizzati a costituire una Autorità Nazionale (ANP) che teoricamente dovrebbe amministrarla.
L'esito tuttavia delle elezioni palestinesi, che nel gennaio del 2006 hanno visto la vittoria nella Striscia di Gaza dell'organizzazione guerrigliera e (secondo varie nazioni) terroristica di Ḥamās,[12] ha portato nel giugno del 2007 a uno duro scontro civile tra i sostenitori di Ḥamās e chi era fedele all'ANP, presieduta da Maḥmūd ʿAbbās (Abū Māzen).
Da quel momento la Striscia e la sua capitale sono state amministrate da Ḥamās, e il ripetuto lancio di razzi Qassām contro le vicine cittadine e gli insediamenti israeliani ha portato Israele a imporre all'intera Striscia un parziale embargo su uomini e materiali, e ad intervenire militarmente in ripetute occasioni, nel corso dell'Operazione Piombo fuso (27 dicembre 2008 - 17 gennaio 2009), dell'Operazione Colonna di nuvole (novembre 2012), e nell'ultima offensiva iniziata nel luglio 2014 Operazione Margine di protezione.

Città gemellate

Note

  1. ^ Deuteronomio 2,23; Amos 9,7; Geremia 47,4
  2. ^ "De Urbibus," s.vv. Gaza, Minoa
  3. ^ cf. Soph., ii, 5
  4. ^ Genesi 20:2; 26:1, 26
  5. ^ Genesi 15:18; Giosuè 15:47; Amos 1:7
  6. ^ Giudici xvi:21-30
  7. ^ 1 Re 4:24
  8. ^ Amos 1:6-7, Zaccaria 9:5; Geremia 25:20; 47:5
  9. ^ Polibio, XVI, 40
  10. ^ Diodoro Siculo, XVII, xlviii, 7; Arriano, II, xxxvi; Quinto Curzio Rufo, IV, xxxiii
  11. ^ 1 Maccabei 11,60-62
  12. ^ La difficoltà di far accettare questa definizione all'intera comunità internazionale, deriva dal fatto che, per Statuto, Ḥamās opera esclusivamente all'interno dei confini della Palestina storica e contro l'occupante israeliano o i suoi avversari politici arabo-palestinesi, non mancando di colpire civili in modo assai cruento.
  13. ^ (EN) Yigal Hai, Tel Aviv decides to retain contract with Gaza City as twin city in Haaretz, 10-2-2008. URL consultato il 21-5-2010.
  14. ^ (FRDunkerque Internationale, Hôtel de ville de Dunkerque. URL consultato il 21-5-2010.
  15. ^ Gemellaggio con Gaza (Palestina), comune.torino.it. URL consultato il 21-5-2010.
  16. ^ (CAGaza, Ajuntament de Barcelona. URL consultato il 21-5-2010.
  17. ^ (PTCidades Geminadas, Câmara Municipal de Cascais. URL consultato il 21-5-2010.
  18. ^ Vennskapsbyer, Tromsø kommune. URL consultato il 21-5-2010.

    Col termine Striscia di Gaza (in araboقطاع غزةQiṭāʿ Ghazza; in ebraico: רצועת עזה, Retzu'at 'Azza) si indica un territorio palestinese confinante con Israele e Egitto nei pressi della città di Gazade facto un territorio autonomo e autogovernato dal 2005.
    Si tratta di una regione costiera di 360 km² di superficie popolata da circa 1.645.500 abitanti di etnia araba.[3] Rivendicato dai palestinesi, assieme alla Cisgiordania e a Gerusalemme est, come parte dello Stato di Palestina nella regione storico-geografica della Palestina, è attualmente governato dal movimento di Hamas per conto del governo palestinese, ma è al contempo considerato territorio occupato da Israele che ne opera un blocco su tutte le sue frontiere, al centro dunque del conflitto israelo-palestinese. Dal 2012 l'ONU riconosce formalmente la Striscia come parte dello Stato di Palestina, entità statale semi-autonoma.

    Storia

    Quest'area non è riconosciuta internazionalmente come uno Stato sovrano, ma è reclamata dall'Autorità Palestinese come parte dei Territori palestinesi. Nel gennaio 2006, con una vittoria a sorpresa alle elezioni parlamentari palestinesi del 2006Hamas ha ottenuto la maggioranza alla camera.[4] A seguito della Battaglia di Gaza (2007) Hamas ha assunto il governo de facto della Striscia di Gaza. L'Egitto ha governato la Striscia di Gaza tra il 1948 e il 1967, e oggi controlla la propria frontiera meridionale tra il deserto del Sinai e la Striscia di Gaza, dalla quale è diviso dalla Philadelphi RouteIsraele ha governato la Striscia di Gaza dal 1967 al 2005, quando si è formalmente ritirato. Ai sensi degli accordi di Oslo firmati tra Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Israele mantiene però il controllo militare dello spazio aereo della Striscia di Gaza, delle frontiere terrestri (attraverso la barriera tra Israele e la Striscia di Gaza) e delle acque territoriali, oltre al controllo de facto delle frontiere.

    Dominazione ottomana e britannica (1517-1948)

    Nel 1517 gli Ottomani conquistano Gaza, e la terranno fino alla Prima guerra mondiale.
    Dopo la prima guerra mondiale, Gaza è diventata parte del Mandato britannico della Palestina sotto l'autorità della Società delle Nazioni. Il dominio britannico sulla Palestina si è concluso con la dichiarazione d'indipendenza israeliana nel 1948.

    Occupazione egiziana (1948-67)

    Secondo i termini del piano di partizione delle Nazioni Unite del 1947, la zona di Gaza era destinata a diventare parte di un nuovo Stato arabo. Dopo lo scioglimento del Mandato britannico della Palestina, la successivaGuerra arabo-israeliana del 1947-1948 e la dichiarazione d'indipendenza di Israele (maggio 1948), la striscia di Gaza si ritrovò isolata dal restante territorio palestinese, incuneata tra Israele, l'Egitto e con alle spalle il mare. L'Egitto ne assunse quindi l'amministrazione, analogamente a quanto avvenne al resto dell'ipotizzato stato arabo di Palestina, vale a dire la Cisgiordania, entrata nell'orbita del Regno di Giordania.
    La Striscia di Gaza è stata quindi la risultanza di accordi successivi all'armistizio del 1949 tra Egitto e Israele. L'Egitto ha controllato la Striscia dal 1949 (ad eccezione di quattro mesi di occupazione israeliana nel corso della Crisi di Suez del 1956) fino al 1967, senza annetterla formalmente e governandola tramite un'amministrazione militare. Ai rifugiati palestinesi non venne peraltro mai offerta la cittadinanza egiziana.

    Occupazione israeliana (1967-1994)

    Israele ha occupato la Striscia di Gaza nel giugno 1967 durante la guerra dei sei giorni. L'occupazione militare è durata per 27 anni, fino al 1994.
    Durante il periodo di occupazione Israele ha creato un insediamento, Gush Katif, nell'angolo sud ovest della Striscia, vicino a Rafah e il confine egiziano. In totale, Israele ha creato 21 insediamenti nella Striscia di Gaza, su circa il 20% del totale del territorio. Durante tale periodo l'amministrazione militare è stata anche responsabile per la manutenzione di impianti civili e dei servizi.
    Nel maggio 1994, a seguito degli accordi israelo-palestinesi, noti come Accordi di Oslo, ha avuto luogo un graduale trasferimento di autorità governative per i palestinesi. Gran parte della Striscia (tranne che per la liquidazione blocchi militari e le zone insediate) passò sotto il controllo palestinese. Le forze israeliane evacuarono Madīnat Ghazza (Gaza City) e le altre aree urbane, lasciando l'amministrazione alla nuova Autorità Nazionale Palestinese.
    Tuttavia, secondo gli Accordi di Oslo, Israele mantiene il controllo dello spazio aereo, le acque territoriali, l'accesso off-shore marittimo, l'anagrafe della popolazione, l'ingresso degli stranieri, le importazioni e le esportazioni, nonché il sistema fiscale.

    Controllo dell'ANP (1994-2007)

    Bandiera palestinese
    Striscia di Gaza
    Territori palestinesi
    L'Autorità palestinese, guidata da Yasser Arafat, ha scelto la città di Gaza come la sua prima sede provinciale. Nel settembre 1995, Israele e l'OLP firmarono un secondo accordo di pace che estende l'amministrazione dell'Autorità palestinese alla maggior parte delle città della Cisgiordania. La Pubblica Amministrazione della Striscia di Gaza e Cisgiordania sotto la leadership di Arafat ha visto episodi di cattiva gestione.
    Il 14 agosto 2005 il governo israeliano ha disposto l'evacuazione della popolazione israeliana dalla "Striscia" e lo smantellamento delle colonie che vi erano state costruite (piano di disimpegno unilaterale israeliano).
    Il 15 agosto ebbe inizio l'operazione "Mano tesa ai fratelli", che tendeva a conseguire pacificamente lo sgombero dei coloni israeliani insediatisi nelle Striscia di Gaza e in alcuni insediamenti della Cisgiordania. I soldatiisraeliani passarono casa per casa, tentando di convincere i coloni rimasti a partire.
    Il governo israeliano ordinò ad ogni colono di nazionalità israeliana di abbandonare gli insediamenti entro la mezzanotte, considerando chiunque fosse rimasto oltre il limite prefissato in condizione di illegalità. Dopo la mezzanotte, il governo concesse due giorni di tolleranza, durante i quali le colonie furono progressivamente circondate da 40.000 militari e poliziotti israeliani.
    Tutti i coloni che partirono entro la mezzanotte del 16 agosto, ebbero la possibilità di utilizzare mezzi propri e si videro riconosciuto il diritto all'indennizzo stanziato dal governo. Trascorsi i due giorni di tolleranza, dalla mezzanotte del 17 agosto ebbe inizio l'evacuazione forzata: i militari furono autorizzati ad imballare ed a caricare in container beni e mobili rimasti nelle case. I coloni ancora presenti furono spostati di forza dagli insediamenti.
    Nella colonia di Nevé Dekalim, l'insediamento più importante della regione, si sono avuti gli scontri più violenti. Qui vivono più di 2.600 persone. In serata era circondato dalla polizia e dai militari. Secondo fonti da verificare un portavoce dell'esercito, parlando degli elementi israeliani più oltranzisti che rifiutavano di abbandonare il territorio palestinese occupato dal 1967, affermò che «il nostro problema non sono gli abitanti originari ma i militanti contrari all'evacuazione che si sono infiltrati illegalmente a Gaza».
    Lo sgombero della Striscia terminò il 22 agosto, con il trasferimento delle ultime famiglie della colonia di Netzarim. I soldati impegnati nell'evacuazione furono trasferiti in Cisgiordania, dove vennero evacuati i coloni diHamesh e Sa-Nur.
    L'11 settembre, con una cerimonia molto sobria svoltasi presso i resti della colonia di Nevé Dekalim, i comandanti militari di Israele ammainarono la loro bandiera a Gaza. Verso sera, lunghe colonne di mezzi militari israeliani abbandonarono la Striscia.
    Il 12 settembre 2005 il territorio della Striscia di Gaza passò in mano palestinese, e gli abitanti ebbero accesso alle aree che erano state loro precedentemente vietate. Alcuni palestinesi danno fuoco alle sinagogheabbandonate e ad infrastrutture varie (del valore di circa 10 milioni di dollari), fra cui alcune serre per coltivazioni. Il partito di al-Fatḥ governa in questo modo ufficialmente sulla striscia di Gaza, primo pezzo dello Stato di Palestina.

    Controllo di Hamas (2007-oggi)

    Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi conflitto Israele-Striscia di GazaConflitto Fatah-HamasBattaglia di Gaza (2007)Blocco della Striscia di Gaza e Conflitto Israele-Striscia di Gaza#2008.



    Dopo quasi 2 anni di controllo da parte di al-Fatha, nel 2006 vennero indette nuove elezioni, che si tennero sia nella Striscia di Gaza che negli altri territori palestinesi della West Bank (ovvero la Cisgiordania, che costituisce la parte più estesa e più popolata dei territori palestinesi): secondo l'Onu e gli osservatori internazionali le elezioni furono regolari e furono vinte da Hamas, che con gli altri gruppi politici ad esso legati ottenne circa il 44% dei voti validi, mentre il principale partito rivale, Al-Fatah, che fino a quel momento aveva guidato i palestinesi, ottenne circa il 41%. La distribuzione del voto però era molto differente nei vari territori: le principali basi elettorali di Hamas erano nella Striscia di Gaza, mentre quelle del Fatah erano concentrate in Cisgiordania; questo lasciò subito presagire che, se i due partiti non avessero trovato un compromesso, sarebbe potuta scoppiare una lotta per il controllo dei due territori nei quali ciascuno dei due partiti era più forte e radicato.
    Venne formato un governo a guida Hamas al quale Fatah rifiutò di partecipare, ma poiché l'Unione europea, e allo stesso modo gli Stati Uniti, consideravano Hamas un'organizzazione terroristica, interruppero l'invio dei loro aiuti ai territori palestinesi. Durante il giugno del 2007 la tensione tra Hamas e al-Fath, il partito dell'allora presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese, che non voleva accettare la "coabitazione" col Governo espresso da Hamas, sfociò in scontri aperti tra le due fazioni che in pochi giorni fecero oltre un centinaio di morti. Il 14 giugno 2007 Hamas, dopo una campagna militare efficace e violenta, conquistò la sede militare dell'ANParrivando di fatto al controllo dell'intera Striscia di Gaza, uccidendo od espellendo ogni appartenente ad al-Fatḥ.
    Iniziò contestualmente una nuova fase del conflitto tra Hamas ed Israele che vide, da parte israeliana, un embargo verso la Striscia, missioni di guerra e cosiddetti assassinii mirati contro esponenti palestinesi giudicati particolarmente pericolosi per la sua sicurezza, che causarono però diverse centinaia di morti tra la popolazione della Striscia, e da parte Hamas, il lancio di razzi Qassam e tiri di mortaio dalla Striscia di Gaza, contro installazioni e città israeliane.
    Colpi di mortaio e razzi Qassāmcaduti su Israele nel 2008[5]

    Andamento delle vittime israeliane (in tutto Israele) e palestinesi (limitate a Gaza) durante il 2008
    Il 1º marzo 2008, l'esercito dello Stato di Israele con l'operazione Inverno caldo invase direttamente l'area con forze blindate ed aeree.
    Nell'ambito di una tregua di sei mesi, mediata nel giugno 2008 dall'EgittoHamas accettò di porre fine al lancio dei razzi in cambio di un alleggerimento del blocco da parte di Israele. Il cessate-il-fuoco, però, non fu completamente osservato: si sono contati 49 palestinesi uccisi nel periodo di tregua. Inoltre Israele non ha rispettato la parte centrale dell'accordo, che prevedeva l'alleggerimento del blocco: invece dei 450 camion di aiuti giornalieri previsti, al massimo a una settantina era concesso attraversare i confini di Gaza, aggravando le condizioni di vita di una popolazione che sopravvive in gran parte grazie ad aiuti umanitari.
    Il 4 novembre ci fu un attacco di Israele dentro il territorio di Gaza che uccise 6 guerriglieri di Hamas, azione che i palestinesi interpretarono come un'aperta violazione della tregua[6]. A metà dicembre, Hamas, per voce del primo ministro del suo Governo a Gaza, ha dichiarato "Non ci sarà nessun rinnovo della tregua senza un alleggerimento dell'assedio". A fronte di una crisi umanitaria interna sempre più grave, e nella speranza di poter trattare conIsraele da posizioni di forza, Hamas ha ripreso le ostilità il 19 dicembre con lanci di razzi dalla Striscia, riportando all'attenzione internazionale la situazione della regione.
    Dichiarando di voler ripristinare la sicurezza di zone dello Stato di Israele, minacciate dai lanci di razzi di Hamas, il 27 dicembre 2008 i vertici politici israeliani hanno lanciato l'operazione Piombo fuso contro la Striscia, con bombardamenti aerei mirati a colpire le postazioni di lancio dei razzi artigianali Qassam. Secondo fonti israeliane e filo-israeliane i militanti di Hamas, posizionavano tali rampe in prossimità di scuole, abitazioni civili (nonostante l'opposizione dei proprietari delle abitazioni stesse), ospedali[7], sedi televisive [8].
    Nonostante la dichiarata intenzione di colpire postazioni di lancio, sedi governative ed altri obiettivi militari, il numero di vittime fra i civili palestinesi è stato alto, anche per via dell'assenza di adeguati rifugi per la popolazione della striscia e per l'elevata densità di popolazione della stessa. Secondo le stime del ministero della salute palestinese, riprese dall'ONU[9], gli attacchi avrebbero causato la morte di 1.380 palestinesi (la maggior parte dei quali civili, di cui circa 400 minori di 14 anni) e il ferimento di 5.380. L'IDF ha dichiarato che sarebbero morte negli attacchi circa 1.100/1.200 persone, ritenendo però che i due terzi di queste fossero miliziani di Hamas[10]. Durante i primi giorni successivi al cessate il fuoco, un medico rimasto anonimo avrebbe confidato al giornalista Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera che le cifre fornite dal governo palestinese avrebbero potuto essere gonfiate con scopo propagandistico e che quindi le vittime sarebbero potute scendere fino a circa 500-600 persone, mentre gli ospedali sarebbero stati in parte inutilizzati[7], ma la notizia di questa stima, giunta in Palestina, è stata smentita sia da fonte palestinese che israeliana[10] né è più stata citata dal Corriere della Sera.
    La notte del 3 gennaio 2009 è iniziata l'invasione di terra da parte dell'esercito israeliano; la notte del 12 gennaio 2009, invece, per la prima volta nella storia della Striscia, le truppe israeliane penetrano nella città di Gaza, invadendo la periferia. L'avanzata avviene poche ore dopo che il primo ministro Ehud Olmert aveva messo in guardia i militanti di Hamas contro il "pugno di ferro" che si sarebbe abbattuto su di loro se avessero rifiutato di porre fine alle ostilità. L'inasprirsi del conflitto ha, di fatto, congelato, il difficilissimo processo di pace nella regione. Subito dopo l'inizio dell'operazione "piombo fuso", la diplomazia internazionale si è messa in moto per cercare di rilanciare il dialogo tra le due parti. L'Unione Europea, il 15 gennaio 2009, ha approvato una risoluzione in cui viene chiesto il ritiro delle truppe israeliane e l'apertura dei valichi di frontiera per permettere il passaggio degli aiuti umanitari [11].

    Controversia sullo status di occupazione[modifica | modifica sorgente]

    Ai sensi del diritto internazionale, vi sono alcune leggi di guerra che disciplinano l'occupazione militare, comprese le convenzioni dell'Aja del 1899 e 1907 e la quarta Convenzione di Ginevra.[12] Israele afferma che Gaza non è più territorio occupato, nella misura in cui Israele non esercita un controllo effettivo o ha l'autorità su qualche proprietà o istituzione nella Striscia di Gaza.[13][14] Il Ministro degli Esteri di Israele Tzipi Livni ha dichiarato nel mese di gennaio 2008: "Israele se n'è andato da Gaza. Ha smantellato i suoi insediamenti. Non sono stati lasciati soldati israeliani là, dopo il disimpegno".[15]
    Tuttavia, questa visione è contestata poiché Gaza non appartiene a nessuno Stato sovrano e poiché Israele mantiene il controllo delle frontiere terrestri, ad eccezioni di quelle con l'Egitto, di quelle marine e dello spazio aereo. Subito dopo il ritiro nel 2005 di Israele, il presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Mahmud Abbas ha dichiarato, "lo status giuridico delle aree previsto per l'evacuazione non è cambiato".[13] Poco dopo, l'avvocato palestinese-americano Gregory Khalil, ha dichiarato: "Israele ancora controlla ogni persona, ogni bene, letteralmente ogni goccia d'acqua che entra o esce dalla Striscia di Gaza. È pur vero che le sue truppe non ci sono più... ma non vi è ancora la possibilità da parte dell'Autorità palestinese di esercitare il controllo".[16] Anche Human Rights Watch ha contestato che l'occupazione sia effettivamente finita.[17][18] L'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari mantiene un ufficio su "Territorio palestinese occupato", che comprende la stessa Striscia di Gaza.[19]

    Economia[modifica | modifica sorgente]

    La produzione economica nella Striscia di Gaza è diminuita di circa un terzo tra il 1992 e il 1996. Questa flessione è stata variamente attribuita alla corruzione e la cattiva gestione da parte di Yasser Arafat, e alle politiche di chiusura di Israele. Un grave effetto negativo sociale di questo rallentamento è stato l'emergere di un alto tasso di disoccupazione. Il numero di residenti di Gaza che vive sotto la soglia di povertà ($ 2 pro capite al giorno) costituisce l'85% della popolazione in seguito all'Operazione Piombo Fuso lanciata nel dicembre 2008 dal governo israeliano.[20]
    I coloni israeliani di Gush Katif avevano costruito serre e sperimentato nuove forme di agricoltura. Queste serre inoltre fornivano occupazione a molte centinaia di palestinesi di Gaza. Quando Israele si è ritirato dalla Striscia di Gaza nell'estate del 2005, le serre sono state acquistate con i fondi raccolti da ex Presidente della Banca mondiale, James Wolfensohn, e date al popolo palestinese per iniziare la loro economia. Tuttavia, lo sforzo di miglioramento è stato limitato a causa dello scarso approvvigionamento di acqua, dell'incapacità di esportare prodotti a causa di restrizioni israeliane di confine, e della corruzione dilagante all'interno dell'Autorità palestinese. La maggior parte delle serre sono state saccheggiate o distrutte.[21][22]
    I principali partner commerciali della Striscia di Gaza sono IsraeleEgitto, e la Cisgiordania. Prima della seconda rivolta palestinese scoppiata nel settembre 2000, circa 25.000 lavoratori dalla Striscia di Gaza, ogni giorno si recavano in Israele per lavoro.[23]
    IsraeleStati UnitiCanada, e l'Unione europea hanno congelato tutti i fondi al governo palestinese dopo la formazione di un governo controllato da Hamas, che ha vinto le elezioni legislative palestinesi del 2006. Infatti Hamas è considerata dalle maggiori democrazie occidentali un'organizzazione terroristica.
    I palestinesi e gli organismi internazionali stanno cercando di valutare il danno economico subito dalla Striscia di Gaza dall'inizio dell'offensiva israeliana Piombo fuso (dicembre 2008). Rafiq al-Husayni, consulente del Presidente palestinese Mahmud Abbas, ha stimato che il danno ammonta a $ 2 miliardi di euro. Circa 26.000 palestinesi non possono più vivere nelle proprie case e sono appoggiati in 31 grandi rifugi delle Nazioni Unite. Funzionari egiziani sono preoccupati per l'effetto del conflitto a Gaza sull'industria del turismo. Un calo nella prenotazione di hotel egiziani è stato risentito durante la vacanze di Natale 2008 e Capodanno 2008-2009.[24]
    I residenti della Striscia di Gaza, a seguito della massiccia operazione di Israele lanciata nel dicembre 2008 sono stati costretti ad affrontare il peggioramento della situazione economica. Il rifornimento dei prodotti di base è diminuito in maniera significativa da quando le Forze di Difesa di Israele hanno bombardato decine di gallerie di contrabbando. I residenti nella Striscia hanno riferito che un sacco di farina è stato venduto per più di 200 NIS (circa $ 53), rispetto a 100 NIS ($ 26,5) da quando Israele ha iniziato l'Operazione. I prezzi del carburante hanno visto un aumento significativo da quando l'operazione militare è iniziata.[25]
    A seguito dell'offensiva israeliana a Gaza nel dicembre 2008, una nuova iniziativa mira ad utilizzare l'offerta pubblica nella Striscia di Gaza al fine di aumentare i fondi necessari per la sua ricostruzione. Diverse organizzazioni arabe e islamiche si sono impegnate per la ricostruzione della Striscia di Gaza, trascurando la conferenza dei donatori svoltasi a Sharm el-Sheikh, in Egitto, nel mese di febbraio. È stato dichiarato dal promotore dell'iniziativa che l'investimento dei fondi raccolti dalla IPO (offerta pubblica) sarà effettuato solo dopo che il governo a Gaza - vale a dire quello di Hamas – verrà consultato.[26]
    Dalla fine dell'Operazione Piombo Fuso e la distruzione di molte gallerie di contrabbando a Rafah, molti dei piccoli investitori nella Striscia sono caduti vittima di un investimento sbagliato, nel migliore dei casi, e di una grande truffa nel peggiore dei casi. L'industria dei tunnel ha prosperato da quando Hamas ha assunto controllo della Striscia di Gaza nell'estate del 2007, come mezzo per raccogliere fondi da parte del pubblico in cambio di un buon profitto.[27]
    Il governo di Hamas a Gaza si è impegnato nel febbraio 2009 nella campagna di raccolta di fondi volti a raccogliere $ 25 milioni necessari per ripristinare decine di moschee rovinate dai raid israeliani. I danni alle moschee ammontano a circa $ 25 milioni di euro. 45 moschee sono state completamente distrutte durante la guerra, mentre 55 sono state parzialmente danneggiate.[28]
    Nel gennaio 2009, a termine dell'offensiva israeliana a Gaza, circa 50 stazioni televisive in tutto il mondo arabo hanno unito le forze per una speciale trasmissione dedicata alla Striscia di Gaza, con l'obiettivo di raccogliere fondi. Il primo giorno della campagna sono stati raccolti circa mezzo miliardo di dollari da parte dei cittadini del mondo arabo, e dagli arabi e musulmani che vivono all'estero. Il denaro è stato depositato in conti bancari, aperti appositamente per questo scopo. [29]
    Vari elementi nel mondo arabo musulmano hanno utilizzato le reti sociali, i messaggi di testo e volantini per chiedere di boicottare i prodotti americani, come le società McDonald's e Starbucks per protestare contro l'offensiva israeliana a Gaza lanciata nel dicembre 2008. Una vasta campagna è stata lanciata sul social network Facebook per propagare il boicottaggio delle imprese americane che sostengono l'operazione militare israeliana nella Striscia di Gaza. Gli organizzatori della campagna sostenevano che se i musulmani di tutto il mondo avessero boicottato i prodotti americani, l'economia statunitense avrebbe perso $ 8,6 miliardi al mese. La campagna di boicottaggio non sembra aver riscontrato un grande successo.[30]
    Gli abitanti di Rafah si sono preoccupati fin dall'inizio dell'operazione Piombo Fuso per il rallentamento economico che potrebbe derivare dai danni causati ai tunnel usati per il contrabbando di armi con l'Egitto. Le gallerie sono state infatti una fonte di prosperità per la città di Gaza negli ultimi due anni, e ora c'è grande preoccupazione che le future disposizioni in materia di sicurezza limitino il loro uso. È stato affermato che il reddito creato grazie al contrabbando attraverso i tunnel era di circa $ 30 milioni l'anno fino al 2006 e ha raggiunto $ 650 milioni il primo anno in cui Hamas è salito al potere.[31]

    Blocco economico 

    Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi Blocco della Striscia di Gaza.
    Aprile 2009: Una parte della merce acquistata dai mercanti di Gaza viene trattenuta in magazzini controllati da Israele. Il numero dei beni trattenuti dallo stato ebraico ha recentemente raggiunto i 1.757 contenitori per un valore di circa $ 100 milioni.[32] Oltre Israele, anche l'Egitto è in parte responsabile ad aggravare la situazione economica dei palestinesi. Le autorità egiziane organizzano a Rafah vendite all'asta di beni sequestrati sul territorio egiziano nella parte palestinese della frontiera. Spesso i commercianti egiziani sono la fonte del contrabbando di merci, e a rimettere sono i mercanti palestinesi che pagano per merci che non riceveranno mai.[33] Il 1º giugno 2010, il presidente egiziano Hosni Mubarak, in risposta diretta agli eventi per quanto riguarda l'incidente della Freedom Flotilla di Gaza, ha aperto il Valico di Rafah a tempo indeterminato. Come risultato, i camion di aiuti sono entrati a Gaza per tutta la mattinata seguente, inoltre sono stati fatti entrare generatori di energia trasportati dalla Mezzaluna Rossa egiziana, e centinaia di abitanti di Gaza che si trovavano in Egitto[34].
    Gli eventi successivi, dalla "primavera araba" del 2011 alla guerra tra Hamas e Israele del 2014, hanno reso ancor più instabile la già precaria situazione della "striscia". 

    Religione

    Il 99,3% della popolazione è musulmano; lo 0,7% è invece cristiano.[35]

    Note[modifica | modifica sorgente]

    1. ^ quest'ultimo de facto semi-autonomo perché parzialmente occupato in Cisgiordania
    2. ^ Ramallah (solo formalmente); Gerusalemme Est (autoproclamata)
    3. ^ CIA World Fact Book - Gaza Strip
    4. ^ Who are Hamas?BBC News, 26 gennaio 2006.
    5. ^ Consolato di Israele a New York - dati sul numero di lanci e colpi di mortaio sparati verso Israele
    6. ^ (ENGaza truce broken as Israeli raid kills six Hamas gunmen, articolo de The Guardian, del 5 novembre 2008
    7. ^ a b Lorenzo Cremonesi, Così i ragazzini di Hamas ci hanno utilizzato come bersagliCorriere della Sera, 21 gennaio 2009.
    8. ^ Yoav Stern, Gaza reporter caught on tape confirming Hamas fired rockets near TV officesHaaretz, 20 gennaio 2009.
    9. ^ (ENField update on gaza from the humanitarian coordinator, documento del United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, del 2 febbraio 2009
    10. ^ a b Nir Magal, Gazan doctor says death toll inflatedYnet, 22 gennaio 2009.
    11. ^ Gaza: cessate il fuoco immediato e ripresa dei negoziati
    12. ^ Occupation and international humanitarian law: questions and answersInternational Committee of the Red Cross, 2004.
    13. ^ a b Dore Gold, JCPA Legal Acrobatics: The Palestinian Claim that Gaza is Still "Occupied" Even After Israel WithdrawsJerusalem Center for Public Affairs, Vol. 5, No. 3, August 26, 2005.
    14. ^ International Law and Gaza: The Assault on Israel's Right to Self-DefenseJerusalem Center for Public Affairs, Vol. 7, No. 29 28 January 2008.
    15. ^ Israeli MFA Address by Israeli Foreign Minister Livni to the 8th Herzliya ConferenceMinistry of Foreign Affairs (Israel), January 22, 2008.
    16. ^ Panelists Disagree Over Gaza's Occupation StatusUniversity of Virginia School of Law, November 17, 2005.
    17. ^ "Israel: "Disengagement" Will Not End Gaza Occupation" Human Rights Watch. October 29, 2004
    18. ^ "Human Rights Council Special Session on the Occupied Palestinian Territories" July 6, 2006"
    19. ^ Office for the Coordination of Humanitarian Affairs office on Occupied Palestinian Territory web site.
    20. ^ 85% dei residenti di Gaza sono poveri, Doron Peskin, Infoprod 02.03.09
    21. ^ Thanassis Cambanis, Greenhouses in Gaza symbolize Palestinian hopes and barriersBoston Globe, 31 ottobre 2005.
    22. ^ Netzer Hazani, Harvest of sorrowDaily News (New York).
    23. ^ AFP
    24. ^ Stime, danni a Gaza 1,5-2 miliardi di $, Doron Peskin & Gil Feiler, Infoprod 18.01.09
    25. ^ Gaza, forte aumento dei prezzi, Doron Peskin & Gil Feiler, Infoprod 03.01.09
    26. ^ Gaza, utilizzare IPO per aumentare gli aiuti, Doron Peskin & Gil Feiler, Infoprod 18.03.09
    27. ^ A Gaza gravi perdite negli investimenti, Doron Peskin, Infoprod 20.02.09
    28. ^ Hamas, raccolta fondi per la ricostruzione delle moschee di Gaza, Doron Peskin, Infoprod 11.02.09
    29. ^ Telethon per Gaza accumula $ 0,5 miliardi, Doron Peskin & Gil Feiler, Infoprod 20.01.09
    30. ^ Campagna di boicottaggio per Gaza contro le imprese statunitensi, Doron Peskin & Gil Feiler, Infoprod 14.01.09
    31. ^ Reddito dalle gallerie Gaza ammonta a $ 650 milioni l'anno, Doron Peskin & Gil Feiler, Infoprod 06.01.09
    32. ^ Mercanti di Gaza esortano Israele a rilasciare merci, Doron Peskin, Infoprod 26.04.09
    33. ^ Egitto: sulla vendita di beni sequestrati a Gaza, Doron Peskin, Infoprod 29.03.09
    34. ^ Opening Rafah crossing as lifeline for Gaza poses dilemma for Egypt | World news | The Guardian
    35. ^ the World Factbook

    Voci correlate

    Nessun commento:

    Posta un commento